
Indice
Chi è Fiorella Mannoia?
Fiorella Mannoia è Cantante di nazionalità italiana.
Quant’è alto Fiorella Mannoia? Quanto pesa?
Fiorella Mannoia è alto 174 cm e pesa circa 65 kg.
Fiorella Mannoia Sanremo 2024
Il 3 dicembre 2023 Amadeus annuncia al TG1 i nomi dei 27 big in gara a Sanremo 2024. Il primo nome è quello di Fiorella Mannoia che torna dopo il secondo posto del 2017 e per la sesta volta nella sua carriera.
Fiorella Mannoia – La Scheda
- Vero Nome: Fiorella Mannoia
- Data di Nascita: 4 aprile 1954
- Età: 69 anni
- Luogo di Nascita: Italia
- Segno Zodiacale: Ariete
- Altezza: 174 cm
- Peso: 65 kg
- Social: Instagram
- Famiglia:
- Relazioni: Memmo Foresi, Piero Fabrizi, Carlo Di Francesco
- Partner lavorativi:
Biografia
Fiorella Mannoia, nata a Roma il 4 aprile 1954. Figlia di un cascatore siciliano e di madre umbra, ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo come stuntwoman nel cinema, professione condivisa anche con il fratello Maurizio Stella e la sorella Patrizia.
Tra le produzioni più importanti è stata la controfigura di Lucia Mannucci nel film Non cantare, spara del 1968, Loretta Goggi nelle scene a cavallo dello sceneggiato La Freccia Nera, ed è stata più volte la controfigura a Monica Vitti. Nel 1972 appare in Una colt in mano al diavolo e nel 1973 in E il terzo giorno arrivò il corvo e in Sei bounty killers per una strage.
Impegno politico
Oltre alla musica, Fiorella Mannoia è nota per il suo impegno politico e sociale. Ha espresso il suo sostegno a varie cause, tra cui Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia nelle elezioni del 2013. È attivamente coinvolta in iniziative di beneficenza e supporta progetti contro la violenza sulle donne e a favore dei diritti umani, dimostrando un profondo senso civico e di responsabilità sociale.
Relazioni
La vita privata di Fiorella Mannoia è sempre stata caratterizzata da discrezione. Nei primi anni di carriera, è stata legata sentimentalmente a Memmo Foresi, suo produttore. Successivamente, ha avuto una relazione ventennale con Piero Fabrizi. Dal 2007, è legata al musicista e produttore discografico Carlo Di Francesco, con cui ha celebrato il matrimonio nel febbraio del 2021.
Carriera
Fiorella Mannoia debutta nel mondo musicale al Festival di Castrocaro del 1968, cantando Un bimbo sul leone di Gino Santercole (interpretata ed incisa precedentemente da Adriano Celentano), pur non vincendo ottiene un contratto discografico con la Carisch.
La carriera musicale di Fiorella Mannoia prende il volo negli anni ’70, con la pubblicazione di diversi singoli e album che la vedono esplorare varie sfaccettature del pop e della canzone d’autore. Negli anni ’80, la sua popolarità cresce grazie a successi come “Caffè nero bollente” e “Come si cambia”. Mannoia si distingue per la capacità di interpretare con profondità e sensibilità i pezzi di altri artisti, diventando un punto di riferimento nella musica italiana.
Ma è con “Quello che le donne non dicono” portata a Sanremo nel 1987 e firmata da Enrico Ruggeri che Fiorella Mannoia che ottiene un successo straordinario, vincendo il Premio della Critica, un riconoscimento che ripete l’anno successivo con Le notti di Maggio.
Sanremo
Fiorella Mannoia ha calcato cinque volte il palco del Festival di Sanremo, conquistando due volte il Premio della Critica. La prima partecipazione è del 1981 con Caffè Nero Bollente. I suoi brani presentati al Festival, tra cui “Quello che le donne non dicono” e “Che sia benedetta”, sono sempre stati molto apprezzati da pubblico e critica.
Nel 2024 tornerà al Festival per la sesta volta.