Big Mama: altezza, peso, chi è, carriera, vita privata, Instagram

Big Mama: altezza, peso, chi è, carriera, Sanremo 2024, Instagram

Chi è Big Mama?

BigMama, pseudonimo di Marianna Mammone, è una cantante, rapper e cantautrice italiana nata il 10 marzo 2000 a San Michele di Serino, in provincia di Avellino. Conosciuta per il suo stile unico che fonde hip hop e pop, si è affermata nel panorama musicale italiano grazie alla sua voce potente e ai testi che affrontano tematiche personali e sociali.

Quanto è alta Big Mama? Quanto Pesa?

Big Mama è alta 1,70 m, il peso non è noto.

Domande Frequenti (FAQ) su BigMama

  • Qual è il vero nome di BigMama?
    • Il suo vero nome è Marianna Mammone.
  • Quando è nata BigMama?
    • È nata il 10 marzo 2000.
  • Da dove proviene BigMama?
    • È originaria di San Michele di Serino, Avellino, Italia.
  • Quali sono i temi principali delle sue canzoni?
    • Le sue canzoni trattano spesso temi come l’accettazione di sé, la body positivity e le sfide personali.

Big Mama – La Scheda

  • Vero Nome: Marianna Mammone
  • Data di nascita: 10 marzo 2000
  • Età: 25 anni
  • Luogo di Nascita: San Michele di Serino, Avellino, Italia
  • Segno Zodiacale: Pesci
  • Altezza: 170 cm
  • Peso: Informazione non disponibile
  • SocialInstagram
  • Famiglia: Ha tre fratelli.
  • Relazioni: È apertamente bisessuale e ha dichiarato di essere innamorata di Maria Lodovica, sua prima fidanzata e autrice del brano presentato a Sanremo 2024.
  • Partner lavorativi: Ha collaborato con artisti come Elodie e Alessandra Amoroso.

Biografia

Marianna Mammone, conosciuta artisticamente come BigMama, nasce il 10 marzo 2000 a San Michele di Serino, un piccolo comune in provincia di Avellino. Fin da giovane, Marianna mostra una spiccata passione per la musica, avvicinandosi al rap all’età di 13 anni. Nel 2016, a soli 16 anni, inizia a pubblicare le sue prime canzoni, incoraggiata dagli amici che riconoscono il suo talento.

Dopo aver conseguito il diploma presso un liceo scientifico, nel 2018 si trasferisce a Milano per proseguire gli studi in urbanistica al Politecnico. La grande città le offre nuove opportunità e stimoli, permettendole di immergersi nella vibrante scena musicale milanese. Durante questo periodo, continua a sviluppare il suo stile unico, caratterizzato da testi profondi e una forte presenza scenica.

La sua carriera musicale prende una svolta significativa quando, nel 2023, partecipa al Festival di Sanremo al fianco di Elodie, esibendosi nella cover di “American Woman” dei The Guess Who. Questa performance le garantisce una maggiore visibilità e l’apprezzamento del pubblico e della critica.

Nel febbraio 2024, BigMama torna sul palco dell’Ariston come concorrente con il brano “La rabbia non ti basta”, consolidando la sua posizione nella scena musicale italiana. A marzo dello stesso anno, pubblica il suo secondo album in studio, intitolato “Sangue”, che riceve ampi consensi per la sua autenticità e profondità emotiva.

Oltre alla musica, BigMama si distingue per il suo impegno sociale, affrontando nelle sue canzoni temi come l’accettazione di sé, la body positivity e le sfide personali. La sua autenticità e il coraggio di condividere le proprie esperienze la rendono una figura di riferimento per molti giovani.

Vita Privata

La vita privata di BigMama è stata segnata da diverse sfide personali. Fin da bambina, ha dovuto affrontare episodi di bullismo a causa del suo peso, esperienza che ha influenzato profondamente la sua musica e la sua visione del mondo. Nel 2020, le viene diagnosticato un linfoma di Hodgkin, una forma di cancro del sistema linfatico. Dopo un periodo di chemioterapia, nel febbraio 2021 annuncia di aver completato con successo il trattamento, dimostrando una straordinaria resilienza.

BigMama è apertamente bisessuale e ha condiviso pubblicamente la sua relazione con Maria Lodovica, la sua prima fidanzata. Maria Lodovica ha anche collaborato con lei come autrice del brano presentato a Sanremo 2024, evidenziando un forte legame sia personale che professionale tra le due.

Nonostante le difficoltà affrontate, BigMama mantiene un atteggiamento positivo e determinato, utilizzando la sua piattaforma per promuovere messaggi di accettazione e amore verso se stessi. Nel tempo libero, ama dedicarsi alla cucina, una passione che le permette di esprimere la sua creatività anche al di fuori della musica.

Carriera

Fin da giovane, ha mostrato una forte passione per la musica, iniziando a scrivere i suoi primi brani all’età di 13 anni. Nel 2018 si è trasferita a Milano per studiare urbanistica al Politecnico, città che ha rappresentato un punto di svolta per la sua carriera musicale.

Nel 2019, BigMama ha pubblicato il singolo “77”, seguito da “Amsa” e “Mayday” nel 2020. Nel 2021, ha rilasciato i brani “Formato XXL”, “TooMuch” e “Così Leggera”, consolidando la sua presenza nella scena musicale italiana. Il 15 aprile 2022, ha pubblicato il suo primo EP intitolato “Next Big Thing”, composto da otto tracce che mettono in luce il suo stile unico e la sua capacità di affrontare tematiche personali e sociali.

Nel 2023, BigMama ha partecipato al Festival di Sanremo, duettando con Elodie nella serata delle cover con il brano “American Woman” dei The Guess Who. Questa esibizione le ha dato ulteriore visibilità e ha consolidato la sua reputazione come artista emergente di talento.

Nel febbraio 2024, BigMama è tornata sul palco dell’Ariston come concorrente al Festival di Sanremo con la canzone “La rabbia non ti basta”, classificandosi al 22º posto. Successivamente, l’8 marzo 2024, ha pubblicato il suo primo album in studio intitolato “Sangue”. Nello stesso anno, ha annunciato l’uscita della sua autobiografia “Cento occhi”, pubblicata il 14 maggio 2024. Ha anche collaborato con Alessandra Amoroso nel singolo “Mezzo rotto”, che ha raggiunto la decima posizione nella classifica dei singoli italiana. A settembre 2024, BigMama è stata premiata con il Breakthrough Award ai Billboard Italia Women in Music.

La carriera di BigMama è caratterizzata dalla sua capacità di affrontare temi come il body shaming, l’accettazione di sé e le sfide personali, rendendola una voce significativa nella musica italiana contemporanea.

Big Mama Instagram

Share:
mm

Author: Emilio Ginanneschi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *