Luca Marinelli: altezza, peso, M il figlio del Secolo, carriera, fidanzata, Instagram

Luca Marinelli: altezza, peso, M il figlio del Secolo, carriera, fidanzata, Instagram

Chi è Luca Marinelli?

Luca Marinelli è un attore italiano

Quanto è alto Luca Marinelli? Quanto pesa?

Luca Marinelli è alto 180 cm, non sono disponibili informazioni sul peso

Luca Marinelli – La Scheda

  • Vero Nome: Luca Marinelli
  • Data di nascita: 22 Ottobre 1984
  • Età: 40 anni
  • Luogo di Nascita: Roma
  • Segno Zodiacale: Bilancia
  • Altezza: 180 cm
  • Peso: –
  • Social: Instagram
  • Famiglia: Eugenio Marinelli (padre)
  • Relazioni: Alissa Jung
  • Partner lavorativi: Alessandro Borghi

Biografia

Nato a Roma il 22 ottobre 1984, Luca Marinelli cresce in una famiglia legata al mondo dello spettacolo; suo padre, Eugenio Marinelli, è un noto doppiatore. Fin da giovane, Luca mostra un interesse per la recitazione, partecipando a corsi di sceneggiatura e recitazione nel 2003. Dopo il diploma al liceo classico Cornelio Tacito di Roma, nel 2006 viene ammesso all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, dove si diploma nel 2009.

Durante gli anni di formazione, Marinelli si distingue per il suo talento naturale e la dedizione al mestiere, partecipando a diverse produzioni teatrali che ne affinano le capacità interpretative.

Al di fuori del lavoro, Luca è un amante della natura e della musica, passioni che coltiva nel tempo libero. Non è attivo sui social media, scelta che riflette il suo desiderio di mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale.

È legato da una forte amicizia con il collega Alessandro Borghi, conosciuto sul set di “Non essere cattivo” e con cui ha poi condiviso il successo del film “Le otto montagne”

Vita Privata

Luca Marinelli è sposato con Alissa Jung, attrice tedesca, a cui è legato dal 2011. La coppia si è trasferita a Berlino.

Carriera

Il debutto televisivo di Luca Marinelli avviene nel 2005 con una piccola parte nella fiction “Ricomincio da me”, ma è nel 2010 che ottiene la notorietà interpretando Mattia ne “La solitudine dei numeri primi”, diretto da Saverio Costanzo.

La sua carriera cinematografica prosegue con ruoli di rilievo in film come “Tutti i santi giorni” (2012) di Paolo Virzì e “La grande bellezza” (2013) di Paolo Sorrentino. Nel 2015, la sua interpretazione di Cesare in “Non essere cattivo” di Claudio Caligari gli vale il Premio Pasinetti al miglior attore alla 72ª Mostra del Cinema di Venezia.

Nello stesso anno, interpreta il villain “Lo Zingaro” in “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Gabriele Mainetti, performance che gli fa guadagnare il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista.

Nel 2019, Marinelli raggiunge un ulteriore apice interpretando il protagonista in “Martin Eden” di Pietro Marcello, adattamento dell’omonimo romanzo di Jack London, per il quale riceve la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

La sua versatilità lo porta anche a lavorare in produzioni internazionali, come il film “The Old Guard” (2020) accanto a Charlize Theron. Nel 2021, veste i panni del celebre ladro mascherato in “Diabolik” dei Manetti Bros.

Nel 2022, interpreta Pietro Guasti in “Le otto montagne”, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti.

Nel 2024, Marinelli affronta una sfida significativa interpretando Benito Mussolini nella serie “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, dimostrando ancora una volta la sua capacità di calarsi in ruoli complessi e controversi

Luca Marinelli Premi

 

  • Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile: assegnata nel 2019 alla 76ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per il ruolo di Martin Eden nell’omonimo film diretto da Pietro Marcello.
  • David di Donatello per il Miglior Attore Non Protagonista: vinto nel 2016 per l’interpretazione de “Lo Zingaro” nel film Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti.
  • Nastro d’Argento al Miglior Attore Protagonista: conquistato nel 2023 insieme ad Alessandro Borghi per il film Le Otto Montagne.
  • Nastro d’Argento al Miglior Attore Non Protagonista: ottenuto nel 2016 per il ruolo in Lo chiamavano Jeeg Robot.
  • Premio Pasinetti al Miglior Attore: ricevuto nel 2015 alla 72ª Mostra del Cinema di Venezia per l’interpretazione di Cesare nel film Non essere cattivo di Claudio Caligari.

 

Share:
mm

Author: Federica Malatesta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *